Roberta Martinoli e Silvia Barbaresi

Microbiota & sport

Manuale pratico per gli healthcare professionals

Pagine: 250

Il rapporto tra microbiota e sport è una delle frontiere più innovative e affascinanti della microbiome revolution. Come per tutti gli altri assi che coinvolgono il microbiota si tratta di una connessione bidirezionale, in questo caso con i muscoli scheletrici.

Approfondiamo questo tema nel nuovo libro di Roberta Martinoli e Silvia Barbaresi.

Marco Pignatti

Manuale pratico di dermobiotica

Come modulare il microbiota intestinale e cutaneo in dermatologia

Pagine: 338

In questi anni molti ricercatori e molte aziende hanno iniziato ad interessarsi realmente al tema del microbiota in ambito dermatologico e questo nuovo libro vuole essere una guida per il dermatologo, e non solo, che volesse iniziare a mettere in pratica queste importanti nuove acquisizioni.

«In questi tre anni di congressi, corsi e webinar» spiega Marco Pignatti, autore del volume «mi sono reso conto che la connessione cervello-intestino-microbiota-pelle non interessa soltanto il dermatologo, ma anche dietisti e nutrizionisti, pediatri, psicologi e farmacisti e un lungo elenco di figure professionali per le quali questo libro è stato pensato».

Fabio Pace

Intestino irritabile & microbiota intestinale

Manuale pratico per gli healthcare professionals

Pagine: 100

È il singolo disturbo funzionale digestivo più frequente e forse la più frequente patologia gastroenterica in assoluto. La sindrome dell’intestino irritabile colpisce milioni di persone nel mondo.

Non conosciamo ancora a fondo la patogenesi di questa sindrome, ma negli ultimi anni si è affacciato un “attore” che sembra avere tutte le carte in regola per diventare un protagonista: il
microbiota intestinale.

Sono sempre più numerosi gli studi scientifici pubblicati sul binomio IBS-microbiota. Una letteratura ampia, che è bene conoscere. Ma anche scremare e interpretare con attenzione.
Partiamo da questi elementi per raccontare, in questo agile volume, che cosa la ricerca di base e quella clinica hanno scoperto in questi ultimi anni sulla sindrome dell’intestino irritabile e sul ruolo del microbiota intestinale.

Silvia Soligon

Il microbiota nel controllo del peso

Manuale pratico per medici e nutrizionisti

Pagine: 160

Il microbiota intestinale è oggi considerato a pieno titolo uno dei fattori metabolici coinvolti nello sviluppo del sovrappeso e dell’obesità. Insieme all’alimentazione, a fattori ambientali e comportamentali, ai geni e agli ormoni che controllano l’appetito e l’assunzione di nutrienti, le popolazioni batteriche che vivono nell’intestino possono determinare uno stato proinfiammatorio, condizione tipicamente associata all’eccesso di peso.

Pensare di ottenere quel dimagrimento necessario a ridurre i rischi associati all’obesità agendo soltanto sul microbiota non è realistico. Ma può però essere utile prendere in considerazione la possibilità di modularlo, soprattutto quando si pensa all’eccesso di peso non tanto come a un problema estetico quanto come a un fattore che aumenta i rischi per la salute.

Questo libro, pensato per medici e nutrizionisti, ma fruibile da chiunque, passa in rassegna la letteratura scientifica e fornisce indicazioni e suggerimenti utili per modificare il microbiota intestinale con l’obiettivo di ridurre il peso.